Il programma
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 25 MAGGIO 2014
VIVERE A BRUNELLO
Da anni il calendario delle attività di Brunello ha, purtroppo, sempre e solo le solite scadenze.
E’ nostra intenzione collaborare con le associazioni e le realtà presenti sul territorio, ma anche con quelle dei Comuni limitrofi nonché con le Amministrazioni Comunali a noi confinanti o vicine per dare più vita a Brunello e a tutto il comprensorio. Cercheremo di dare e ottenere il massimo apporto in maniera da utilizzare al meglio le risorse locali investendo nelle nostre attività e nel nostro patrimonio ambientale, paesaggistico, artistico e culturale, attraverso gli eventi già calendarizzati così come nei nuovi che possono spaziare dall’Arte, alla Musica, al Teatro, al Folklore, agli eventi sportivi e alle tradizionali Sagre.
Passeremo, come detto, attraverso la cooperazione per dare la massima visibilità alle caratteristiche del nostro territorio e valorizzarne tutti gli aspetti tramite la comunicazione (vedi apposito capitolo).
IL SOCIALE
Questi ultimi anni di crisi hanno indebolito il tessuto sociale e imprenditoriale, scavando solchi che, secondo gli esperti, solo decenni di rinascita economica e sana politica potranno rimarginare. Partendo dalla consapevolezza che gli anni sessanta sono un lontano ricordo, che il mondo è cambiato radicalmente e che la nuova realtà con cui tutti dobbiamo assolutamente confrontarci è quella che viviamo oggi, faremo in modo di creare i presupposti, grazie ad una serie di azioni mirate di cui parliamo nel programma, per dare più sostegno possibile a chi ne avrà bisogno. Confideremo nel prezioso ed encomiabile aiuto dei volontari della “Protezione Civile” così come delle Associazioni presenti sul territorio. Instaureremo un rapporto di collaborazione e cooperazione per potere raggiungere tutte le persone o le situazioni di difficoltà emergenti.
- Politiche giovanili
- Anziani - Vacanze climatiche – interazione con Centro Sociale Anziani per attività varie – Università della Terza Età;
- Studio fattibilità “spesa a domicilio”
- Associazioni e gruppi
IL CIMITERO
Con l’approvazione del progetto del nuovo Cimitero si potrà iniziare l’ampliamento e la contestuale messa a norma del complesso, con la realizzazione dei servizi igienici, la realizzazione della rampa di accesso per carrozzine e persone diversamente abili, la realizzazione della Camera Ardente, la sistemazione del giardino delle Rimembranze, un programma di manutenzione ordinaria che eviti il degrado delle strutture e del verde che spesso si rileva.
LA SCUOLA MATERNA
Consapevoli dell’impegno e dello sforzo impiegati, lavoreremo per garantire al paese una scuola materna adeguata alle reali necessità garantendo la continuità nell’erogazione del servizio, con l’intento di soddisfare le esigenze delle famiglie, in primis quelle dei residenti.
Sarà nostro impegno anche la valutazione della possibilità di riapertura del servizio di Asilo Nido.
ORATORIO
E’ nostro desiderio continuare la cooperazione affinché ne venga sviluppata la potenzialità e per far sì che la comunità continui a considerare l’Oratorio un luogo di crescita, di ritrovo e di interazione.
SICUREZZA STRADALE E VIABILITA’
Il programma prevede l’ultimazione del marciapiede in via Giovanni XXIII e conseguente miglioramento della viabilità e della sicurezza pedonale fino al confine con Azzate.
Si procederà alla sistemazione delle pavimentazioni di via Sant’Alessandro, danneggiata dal cedimento della fogna, di piazza San Rocco e della Via Dante in grave e continuo deterioramento.
Si ritiene opportuno valorizzare il viale verso Santa Maria attraverso un camminamento ciclo-pedonale fino alla Chiesa.
VALORIZZAZIONE DEL VERDE E PERCORSO NATURA
Il nostro paese ha una grande potenzialità boschiva.
E’ in questo contesto che sorge la nostra bellissima Chiesa di Santa Maria Annunciata.
Questo piccolo gioiello, restaurato per volontà del nostro parroco Don Giovanni Pianaro e con l’aiuto di tutta la comunità brunellese, vorremmo fosse valorizzato ulteriormente ed inserito in un percorso naturalistico, ben definito, creato ricalcando i sentieri esistenti dove si possa apprezzare sia la natura che la storia di Brunello.
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA
Si intende garantire una maggiore sicurezza installando un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso. Inizialmente ci si occuperà delle zone più sensibili, ovvero quelle frequentate dai bambini.
NUOVA ILLUMINAZIONE
Si studierà la possibilità di sostituire i vecchi e obsoleti lampioni con altri nuovi a basso consumo affinché ci sia una migliore visibilità nelle ore notturne.
Le luci al LED garantiranno una resa elevata e più performante abbassando notevolmente le spese relative al consumo elettrico.
INCENTIVAZIONE ENERGIA PULITA
Promuovere l’incentivazione attraverso consulenza gratuita qualificata.
COMUNICAZIONE RETE WIFI
Per rendere più fruibili i servizi forniti dal Comune tramite l’utilizzo del WEB pensiamo di realizzare una rete di comunicazione Wi-Fi a banda larga sul territorio comunale.
Attraverso l’installazione di ripetitori si garantirà un’accessibilità performante a basso costo per tutti i cittadini.
BRUNELLO CHE PRODUCE
Cercando di interpretare i bisogni e le necessità anche delle imprese, micro, piccole e medie, così come quelle degli artigiani, dei commercianti, del terziario, si vuole intraprendere una nuova fase sia politica che amministrativa.
Per fare questo abbiamo pensato al progetto “Brunello che Produce”.
Per il nostro Comune avere aziende che producono e che crescono presenti sul territorio significa poter disporre, grazie al loro contributo economico, delle risorse necessarie a fornire servizi migliori ai cittadini.
Ci focalizzeremo sulle necessità delle imprese garantendo un supporto di qualificata consulenza e di formazione.
PROGETTO COMMERCIALE
Con lo studio del PGT si individuerà un’area adatta alla realizzazione di punti commerciali. Se si prendono da esempio gli altri paesi, frazioni limitrofe più piccole di noi, possiamo osservare che la maggior parte delle attività commerciali si sviluppano sulla via principale che li attraversa. E’ indispensabile per i negozianti avere la maggior visibilità possibile ed è vitale estendere la propria clientela a tutti coloro che percorrono la via provinciale.
MERCATO KM ZERO
Nati negli ultimi anni sotto la spinta del risparmio, del mangiar sano (controllando e conoscendo direttamente i produttori), i mercati a km zero sono proliferati.
Pensiamo che anche a Brunello, circondato da produttori e allevatori di vario genere, possa e debba nascere un appuntamento fisso in piazza con la genuinità.
Costi più bassi, prodotti di stagione, naturalmente freschi, senza bisogno di conservanti, magari biologici, saranno disponibili per la cittadinanza. Si può conoscere l'azienda produttrice a vantaggio di un controllo sul prodotto. Acquistando a kilometro zero si ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
PERCORSO CULTURALE ED ENO-GASTRONOMICO
Sfruttando il “circuito natura” si potranno organizzare percorsi eno-gastronomici affinché gli amanti del buon vino e del buon cibo abbiano la possibilità di degustare prodotti genuini immersi nel verde di Brunello e del circondario.
TRASPARENZA
La trasparenza è uno dei punti del programma sui cui poniamo la massima attenzione.
Vogliamo attivare una serie di interventi mirati a rendere il nostro comune una “Scatola di vetro” come è giusto che sia dove tutti possano evincere l’operato di chi amministra.
Ecco alcuni dei punti di assoluta importanza:
- Registrazione e videoripresa delle sedute consigliari accessibile alla popolazione a mezzo di supporto idoneo.
- Creazione di un archivio telematico disponibile offline per consentire ai cittadini di poter visionare tutti gli atti del Consiglio Comunale.
- Aggiornamento e manutenzione costante del sito WEB del Comune rendendolo più snello, fruibile e consultabile, così da permettere ad ogni cittadino di accedere più facilmente alla modulistica direttamente da casa.
INFORMAZIONE
L’informazione al Cittadino è uno degli aspetti su cui porremo la massima attenzione. Oltre alle informazioni che saranno pubblicate sul sito web istituzionale, saranno indette assemblee pubbliche nelle quali la cittadinanza avrà modo di esporre il proprio pensiero.
Saranno inoltre garantite altre forme di comunicazione non istituzionali tramite il Gruppo “Brunellochecambia”.
A tal proposito è attivo il nostro sito www.brunellochecambia.it, la nostra pagina Facebook, la nostra pagina Google plus, il nostro profilo Twitter e non da ultimo in nostro canale You-Tube.